Dante Alighieri: vita e opere dell’autore della Divina Commedia
Dopo la miniguida sulla Divina Commedia, mi è subito insorto un forte desiderio di realizzare qualcosa di simile anche sull’autore di quella incredibile opera, ovvero Dante Alighieri. In questo articolo darò quindi una risposta alle ricerche vocali più frequenti riguardanti il sommo poeta fiorentino. Buona lettura!
Quando e dove è nato Dante Alighieri?
Dante Alighieri nacque a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265. Fu battezzato come Durante di Alighiero degli Alighieri, figlio di Alighiero di Bellincione e Bella degli Abati.

Dove ha studiato Dante Alighieri?
Non si hanno notizie ufficiale sugli studi danteschi. Brunetto Latini fu forse suo maestro in gioventù. Studiò poi filosofia dai domenicani a Santa Maria Novella e dai francescani a Santa Croce e forse frequentò l’Università di Bologna.
Cosa ha scritto Dante Alighieri? Quali sono le sue opere?
Dante Alighieri ha scritto le seguenti opere:
- Il Fiore e Detto d’Amore
- Le Rime
- Vita Nova
- Convivio
- De Vulgari Eloquentia
- De Monarchia
- Divina Commedia
- Le Epistole (tra cui la Epistola XIII a Cangrande della Scala)
- Egloghe
- La Quaestio de aqua et terra
Quando è vissuto Dante Alighieri?
Dante Alighieri ha vissuto tra il 1265 e il 1321. Nato a Firenze tra il 21 maggio e 21 giugno 1265, morì a Ravenna nella notte tra il 13 e 14 giugno 1321.

Come è morto Dante Alighieri?
Dante Alighieri morì a causa della malaria contratta presso le Valli di Comacchio al ritorno da una ambasceria a Venezia. Spirò a Ravenna e i funerali furno alla chiesa di San Pier Maggiore.
Quanti figli ha avuto Dante Alighieri?
Dante Alighieri ebbe quattro figli assieme alla moglie Gemma Donati: Giovanni, Pietro, Iacopo e Antonia.

Perché Dante va in esilio?
Dante fu esiliato da Firenze a causa della sua opposizione a papa Bonifacio VIII, i cui seguaci erano i “guelfi neri” mentre lui era un “guelfo bianco”. Fu condannato il 27 gennaio e il 10 marzo 1302 (al rogo).
«Alighieri Dante è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estortive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia), e se lo si prende, al rogo, così che muoia”» |
(Libro del chiodo – Archivio di Stato di Firenze – 10 marzo 1302) |
Chi sposa Dante Alighieri?
Dante Alighieri sposò Gemma Donati, figlia di ser Manetto Donati. Nata a Firenze il 3 marzo 1265, sposò il poeta nel 1285 dopo che il loro matrimonio era stato combinato nel 1277. Morì a Firenze tra il 1333 e il 1342.
Chi è Beatrice per Dante Alighieri?
La figura di Beatrice è oggetto di discussione da sempre. Fu forse Beatrice Portinari, figlia di Folco Portinari e moglie di Simone de’ Bardi. Nata a Firenze verso il 1266, morì l’8 giugno 1290 a Firenze. Fu protagonista nella Vita Nova e nel Paradiso dantesco.

Dov’è la tomba di Dante?
La tomba di Dante si trova a Ravenna presso la Basilica di San Francesco. E’ un sepolcro in stile neoclassico costruito dall’architetto Camillo Morigia tra il 1780 e il 1781.

Qual è l’epitaffio sulla tomba di Dante?
L’epitaffio in versi fu dettato da Bernardo Canaccio nel 1366 in latino. Qui riporto la traduzione in italiano:
«I diritti della monarchia, i cieli e le acque del Flegetonte visitando cantai, finché volle il mio destino mortale. Ma giacché la mia anima andò ospite in luoghi migliori e più beata raggiunse fra gli astri il suo Creatore, qui son racchiuso io, Dante, esule dalla patria terra, cui generò Firenze, patria di poco amore»
Se desiderassi contattarmi per una consulenza SEO / SEM, visita la sezione “Contatti” e inviami una email e … leggi qui lo speciale sull’Inferno Dantesco 😉
2 commenti