Inferno Dantesco, guida alla prima cantica della Divina Commedia

Inferno Dantesco: guida alla prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri

L’Inferno è la prima cantica della Divina Commedia nonché la più famosa a livello mondiale. Ispiratrice di numerose altre opere letterarie, artistiche, cinematografiche e non solo, fu scritta da Dante Alighieri agli inizi del Trecento ed è ancora oggi studiata nelle scuole Superiori e nelle facoltà umanistiche all’università. In questo post risponderò alle domande maggiormente poste dal pubblico di Internet riguardanti l’Inferno dantesco e argomenti limitrofi. Buona lettura e contattatemi qui per una consulenza SEO.

Meravigliosa illustrazione di Gustave Doré sull’Inferno di Dante

Quali sono i Gironi dell’Inferno?

  • Selva Oscura
  • Selva
  • Vestibolo o Antinferno
  • Limbo – Primo Cerchio
  • Lussuriosi – Secondo Cerchio
  • Golosi – Terzo Cerchio
  • Avari e prodighi – Quarto Cerchio
  • Iracondi e accidiosi – Quinto Cerchio
  • Eretici – Sesto Cerchio
  • Violenti contro il prossimo – Settimo Cerchio, girone I
  • Violenti contro se stessi – Settimo Cerchio, girone II
  • Violenti contro Dio – Settimo Cerchio, girone III
  • Ruffiani e seduttori – Ottavo Cerchio, Bolgia I
  • Adulatori e lusingatori – Ottavo Cerchio, Bolgia II
  • Simoniaci – Ottavo Cerchio, Bolgia III
  • Maghi e indovini – Ottavo Cerchio, Bolgia IV
  • Barattieri – Ottavo Cerchio, Bolgia V
  • Ipocriti – Ottavo Cerchio, Bolgia VI
  • Ladri – Ottavo Cerchio, Bolgia VII
  • Consiglieri di frode – Ottavo Cerchio, Bolgia VIII
  • Seminatori di discordia – Ottavo Cerchio, Bolgia IX
  • Falsari – Ottavo Cerchio, Bolgia X
  • Pozzo dei Giganti
  • Traditori dei parenti – Nono Cerchio, Zona I (Caina)
  • Traditori della patria – Nono Cerchio, Zona II (Antenora)
  • Traditori degli ospiti – Nono Cerchio, Zona III (Tolomea)
  • Traditori dei benefattori – Nono Cerchio, Zona IV (Giudecca)

Chi guida Dante nell’Inferno?

La guida di Dante nell’Inferno è il sommo poeta latino Publio Virgilio Marone, maeglio conosciuto con il solo appellativo di Virgilio.

Qual è l’incipit dell’Inferno nella Divina Commedia?

Nel mezzo del cammin di nostra vita

mi ritrovai per una selva oscura

ché la diritta via era smarrita

(If, I 1-3)

Quali sono i versi di Dante sull’ingresso all’Inferno?

Per me si va ne la città dolente,

per me si va nell’etterno dolore,

per me si va tra la perduta gente.

Giustizia mosse il mio alto fattore;

fecemi la divina podestate, la somma sapienza e ‘l primo amore.

Dinanzi a me non fuor cose create

se non etterne, e io etterno duro.

Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate.

(If, III 1-9)

Qual è la citazione di Dante su papa Celestino V?

Colui

Che fece per viltà lo gran rifiuto

(If, III 59-60)

Che cosa dice Dante su Caronte?

Caron dimonio, con occhi di bragia

loro accennando, tutte le raccoglie;

batte col remo qualunque s’adagia.

(If, III 109-111)

Che cosa dice Francesca a Dante riguardo il dannato amore per Paolo?

Quando leggemmo il disiato riso

esser basciato da cotanto amante,

questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.

Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:

quel giorno più non vi leggemmo avante.

(If, V 133-138)

Che cosa significa “Pape Satàn, pape Satàn Aleppe”

Il significato del verso “Pape Satàn, pape Satàn Aleppe” è oscuro. Frase pronunciata da Pluto nel verso 1 del canto VII, parrebbe una invocazione demoniaca.

Quali sono i versi danteschi di condanna a papa Bonifacio VIII?

Ed el gridò: “Se’ tu già costì ritto,

se’ tu già costì ritto, Bonifazio?

Di parecchi anni mi mentì lo scritto.

Se’ tu sì tosto di quell’aver sazio

per lo qual non temesti tòrre a ‘nganno

la bella donna, e poi di farne strazio?”

(If, XIX 52-57)

Qual è l’invettiva di Dante contro Firenze?

Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande

che per mare e per terra batti l’ali,

e per lo ‘nferno tuo nome si spande!

(If, XXVI 1-3)

Che cosa disse Ulisse ai compagni nell’Inferno di Dante?

Considerate la vostra semenza:

fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguire virtute e canoscenza.

(If, XXVI 118-120)

Come si conclude l’Inferno Dantesco (explicit)?

Salimmo sù, el primo e io secondo,

tanto ch’i vidi de le cose belle

che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.

(If, XXXIV 136-139)

Che cosa sono le Bolge?

L’ottavo cerchio dell’Inferno (detto “Malebolge”) è suddiviso in dieci bolge, in cui sono condannati i consiglieri di frode in chi non si fida.

In quale emisfero si trova l’Inferno Dantesco?

L’Inferno è posto da Dante sotto Gerusalemme e raggiunge il centro della Terra. Si trova nell’emisfero settentrionale o boreale, formato dalle terre emerse.

Chi è Virglio e cosa rappresenta nella Divina Commedia?

Virgilio fu un poeta latino vissuto tra il 70 e il 19 aC. Scrisse Eneide, Bucoliche, Georgiche e nella Commedia fa da guida a Dante in Inferno e Purgatorio. Allegoricamente rappresenta la ragione umana.

Che cosa è la legge del contrappasso?

La legge del contrappasso (soffrire il contrario) colpisce i dannati attraverso una pena analoga a ciò che commisero di negativo in vita.

Quali sono i luoghi citati nell’Inferno Dantesco?

In ordine: Mantova, Roma, Troia, Italia, Po, Ravenna, Firenze, Stretto di Messina (Cariddi), Arles, Rodano, Pola, Quarnaro, Iosafat, Arbia, Sodoma, Cahors, Trento, Adige, Creta, Atene, Cilicia, Tamigi, Cecina, Tarquinia Corneto), Strofadi, Pieve al Toppo, Arno, India, Etna (Mongibello), Flegra, Tebe, Bulicame, (Viterbo), Monte Ida, Damietta, Fiandre, Wissant, Bruges, Padova, Brenta, Carinzia, Fiesole, Bacchiglione (Vicenza), Monviso, Appennino, Acquacheta, San Benedetto dell’Alpe, Forlì, Turchia, Germania, Castel Sant’Angelo, Basilica di San Pietro, Monte Giordano (Gianicolo), Bologna, Savena, Reno, Lemno, Lucca, Battistero di San Giovanni, Francia, Luni, Carrara, Tirolo, Lago di Garda (Benaco), Garda, Val Camonica, Alpi Pennine, Brescia, Verona, Pecshiera del Garda, Bergamo, Mincio, Governolo, Aulide, Siviglia, Venezia, Volto Santo, Serchio, Arezzo, Navarra, Gallura, Logudoro, Sardegna, Toscana, Lombardia, Cluny, Torre del Guardingo, Libia, Etiopia, Mar Rosso (Arabia), Pistoia, Val di Magra, Maremma, Aventino, Gaville, Prato, Gaeta, Spagna, Marocco, Stretto di Gibilterra, Ceuta, Romagna, (Montefeltro), Urbino, Tevere (Montecoronaro), Ravenna, Cervia, Forlì, Verrucchio, Lamone (Faenza), Santerno (Imola), Savio (Cesena), Laterano, San Giovanni d’Acri, Soratte, Palestrina, Puglia, Ceprano, Canne, Tagliacozzo, Novara, Voghenza, Mercabò, Fano, Cattolica, Cipro, Maiorca, Focara, Hautefort, Valdichiana, Egina, Siena, Asciano, Casentino, Romena, Fontebranda, (Roncisvalle), Monteriggioni, piazza San Pietro, Frisia, (Zama), Torre Garisenda, Danubio, Austria, Don (Tanai) Monte Tambura, Monte Pietrapana, Bisenzio, Montaperti, Torre della Muda, Pisa, Capraia, Gorgona, Genova, Romagna, Nilo (Etiopia), emisfero australe.

Quali animali simbolici e allegorici incontra Dante nella Selva Oscura?

Nella Selva Oscura Dante incontra tre animali dal significato negativo: lonza, leone e lupa. Quello positivo è invece il veltro.

Chi sono i guardiani dell’Inferno Dantesco?

I guardiani dell’Inferno Dantesco sono Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, Flegias, i diavoli Malebranche, Lucifero.

Quali sono i nomi dei diavoli nella bolgia dei barattieri?

I diavoli a guardia dei barattieri sono chiamati “I Malebranche“. I loro nomi sono: Malacoda, Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Draghignazzo, Libicocco, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello e Rubicante.

Qual è la scritta sulla porta dell’Inferno?

“Lasciate ogne speranza, o voi ch’intrate” (Inferno, canto III, verso 9).

Chi sono i dannati dilaniati nelle bocche di Lucifero?

Lucifero sbrana per l’eternità tre grandi peccatori: Cassio, Bruto e Giuda Iscariota.

Quali papi sono condannati da Dante all’Inferno?

Dante condannò all’Inferno Niccolò III come simoniaco, Celestino V come pusillanime, Bonifacio VIII come simoniaco e Clemente V come simoniaco. Inoltre ebbe dure parole contro Giovanni XXII.

A presto con nuovi speciali sull’opera dantesca. Per approfondire la tematica, ecco qui i due miei post su “Dante Alighieri” e “Divina Commedia“.

2 commenti

Rispondi