BLOG PINETA NATURE RESORT: UN CASO DI SUCCESSO SEO

In questo post vi porterò alla scoperta di un incredibile caso di successo SEO, mostrandovi i dati da Google Analytics e fornendovi qualche trucco del mestiere: sto parlando del blog del Pineta Nature Resort di Tavon (provincia di Trento), passato dalle 39.335 sessioni acquisite (di cui 21.331 da organico) nel 2017 alle 493.639 (di cui 394.366 da organico) nel 2020.

  • 2021 (1/1 – 21/11): 438.645 sessioni (di cui 396.807 da organic search)
  • 2020: 493.639 sessioni (di cui 394.366 da organic search)
  • 2019: 280.902 sessioni (di cui 237.437 da organic search)
  • 2018: 131.298 sessioni (di cui 93.538 da organic search)
  • 2017: 39.335 sessioni (di cui 21.331 da organic search)

INTRODUZIONE

A fine 2017 incominciai a scrivere qualche articolo per il blog del Pineta come SEO copywriter e subito mi accorsi dell’enorme potenziale che avremmo potuto mettere a frutto grazie a un’accurata strategia SEO.

Nicola, responsabile della struttura e in particolare della comunicazione, mi ha allora dato fiducia e dal gennaio 2018 mi ha affidato la completa gestione SEO del blog. Gli ho spiegato subito che da un lato avrei effettuato una bonifica dei contenuti passati e dall’altro pianificato una nuova strategia grazie a cui guadagnare visitatori e, di conseguenza, potenziali nuovi clienti.

Partiamo dai dati (estrapolati da Google Analytics) e poi passiamo nel paragrafo successivo a qualche trucco del mestiere.

Pineta Nature Resort: i dati del blog da Google Analytics

Come i lettori un po’ più esperti in campo SEO sapranno, come dato di riferimento prenderò il numero di sessioni (Analytics – Acquisizione).

Nel 2017, quindi prima dell’inizio della mia gestione, il blog del Pineta ha toccato il picco durante i mesi di agosto e luglio, rispettivamente con 5.532 e 5.131 sessioni complessive. Entrando nei dettagli delle sessioni acquisite da organico, ecco i dati: 3.665 ad agosto 2017 e 2.549 a luglio 2017.

Per essere ancora più precisi, vi fornisco ora la panoramica completa di tutti i dati.

Dati agosto 2017 – Blog Pineta

  • Sessioni complessive: 5.532
  • Ricerche da organico (motori di ricerca): 3.665
  • Social: 882
  • Direct: 840
  • Referral: 65
  • Ricerche a pagamento: 54
  • Email: 26
  • Tempo medio di visita (da “comportamento / visite”): 2’08”

Dopo poche settimane di lavoro (con qualche consiglio valido anche per le strategie su Facebook e sulla newsletter), il blog ha cominciato a guadagnare terreno e nell’arco di pochi mesi abbiamo portato a casa un netto miglioramento.

Per farvi un paio di esempi riguardanti la stagione 2018, vi fornisco i dati di marzo e agosto (mese record).

Dati marzo 2018 – Blog Pineta

  • Sessioni complessive: 10.112
  • Ricerche da organico (motori di ricerca): 4.469
  • Email: 3.049
  • Social: 1.391
  • Direct: 1.004
  • Ricerche a pagamento: 147
  • Referral: 76
  • Tempo medio di visita (da “comportamento / visite”): 1’52”

Dati agosto 2018 – Blog Pineta

  • Sessioni complessive: 18.460
  • Ricerche da organico (motori di ricerca): 14.288
  • Direct: 2.711
  • Social: 1.098
  • Referral: 159
  • Email: 122
  • Ricerche a pagamento: 82
  • Tempo medio di visita (da “comportamento / visite”): 3’27”

Prima di spostarci al 2019 e ancor di più al 2020, come dobbiamo leggere e analizzare questi dati? Già nel marzo 2018 avrete notato un raddoppiamento delle sessioni complessive rispetto ad appena sette mesi prima. Un grosso aiuto è venuto certamente dalla newsletter inviata quel mese ma, in ogni caso, abbiamo avuto 804 ricerche da organico (organic search) in più. Inoltre anche la rinnovata strategia sui social ci ha premiato così come le visite da direct.

I dati di agosto 2018, dopo otto mesi dall’inizio del mio lavoro, sono già ben più consistenti e dimostrano una forte e costante crescita. Senza l’aiuto della newsletter e con i social leggermente al ribasso rispetto a marzo, abbiamo comunque portato a casa ben 8.348 sessioni totali in più. Addirittura, guardando solo alle sessioni acquisite da organico, abbiamo fatto un + 9.819!

Inoltre è aumentato nettamente il tempo medio di lettura per ogni pagina. Nell’arco di un solo anno siamo infatti passati da 2’08” a 3’27” e ciò significa che gli utenti del blog hanno notato un maggior livello di qualità nei nostri contenuti.

Passiamo ora al 2019 e analizziamo nei dettagli i dati di marzo e agosto (mese record ancora una volta) in modo da poter effettuare un confronto con gli stessi mesi del 2018 di cui abbiamo trattato sopra.

Dati marzo 2019 – Blog Pineta

  • Sessioni complessive: 21.273
  • Ricerche da organico (motori di ricerca): 17.062
  • Direct: 1.855
  • Social: 1.597
  • Email: 442
  • Referral: 183
  • Ricerche a pagamento: 134
  • Tempo medio di visita (da “comportamento / visite”): 3’12”

Dati agosto 2019 – Blog Pineta

  • Sessioni complessive: 37.383
  • Ricerche da organico (motori di ricerca): 32.979
  • Direct: 2.541
  • Social: 1.500
  • Email: 442
  • Referral: 316
  • Ricerche a pagamento: 30
  • Email: 17
  • Tempo medio di visita (da “comportamento / visite”): 3’12”

Il mese di marzo non è mai stato tra i migliori per il nostro blog, eppure marzo 2019 ha fatto registrare numeri migliori addirittura rispetto ad agosto 2018. Guardando a marzo 2018, il numero di sessioni totali è più che raddoppiato, mentre quello relativo alle ricerche da organico è quasi quadruplicato.

Agosto 2019 ha visto una crescita ancor più impetuosa con un numero monstre di sessioni da organico. Penso che i dati si commentino da soli e che, in questo caso, non ci sia più nulla da aggiungere.

Però … non è finita qui ed ecco a voi i dati di maggio 2020 e (ultimo aggiornamento) di agosto 2020!

Dati maggio 2020 – Blog Pineta

  • Sessioni complessive: 51.116
  • Ricerche da organico (motori di ricerca): 43.914
  • Direct: 2.811
  • Email: 2.067
  • Social: 1.819
  • Referral: 297
  • Ricerche a pagamento: 208
  • Tempo medio di visita (da “comportamento / visite”): 3’53”

Dati agosto 2020 – Blog Pineta

  • Sessioni complessive: 71.316
  • Ricerche da organico (motori di ricerca): 64.159
  • Direct: 5.475
  • Social: 1.208
  • Referral: 361
  • Ricerche a pagamento: 76
  • Email: 37
  • Tempo medio di visita (da “comportamento / visite”): 3’38”

Impressionante, vero? Per darvi una idea ancor più chiara, in questa ultima tabella riguardante i dati vi mostrerò il confronto tra i mesi di maggio 2017 – 2018 – 2019 – 2020 per quanto riguarda le sessioni complessive e quelle acquisite dai motori di ricerca.

Confronto sessioni mesi di maggio 2017 – 2018 – 2019 – 2020

  • MAGGIO 2020: sessioni totali 51.116, organic search 43.914 (85,91% del totale)
  • MAGGIO 2019: sessioni totali 17.378, organic search 14.284 (82,20% del totale)
  • MAGGIO 2018: sessioni totali 8.009, organic search 5.836 (72,87% del totale)
  • MAGGIO 2017: sessioni totali 2.578, organic search 1.481 (57,45% del totale)

Non è questa la sede in cui parlerò delle conversioni ma, come potrete immaginare, un blog con questi dati ci sta aiutando moltissimo nel far scoprire il Pineta a nuovi potenziali clienti. Da diversi anni, svariati “esperti” del settore scrivono sui propri siti web che i blog per hotel sono “roba oltrepassata” e che la SEO per hotel sia ormai morta da tempo.

Personalmente ringrazio questi colleghi poiché, se qualcuno avesse seguito i loro “abili” consigli, uno dei beneficiari sarà stato proprio il Pineta: meno blog sul web = meno concorrenza su numerose keyword.

E ora vi svelo qualche piccolo segreto grazie a cui ho portato il blog del Pineta a questi risultati.

Blog Pineta: qualche trucco SEO

Il primo e fondamentale “segreto” per riuscire a creare una strategia SEO vincente riguarda le competenze e la disponibilità delle persone con cui uno andrà a collaborare. Ciò vale naturalmente in ogni settore lavorativo ma, per rimanere all’interno del nostro campo, molto spesso lavoro con persone totalmente incompetenti in materia.

La frase classica che mi sento dire è: “Riccardo, io non ci capisco nulla. Fai tu e non spiegarmi nemmeno i dettagli del tuo lavoro!“. Una consulenza SEO è però un lavoro di grande responsabilità e quindi io cerco sempre di spiegare – anche con parole molto semplici – i dettagli del mio lavoro ai miei clienti.

Il caso del Pineta è però diverso, visto che Nicola è un grande esperto di digital marketing da tempi non sospetti (il Pineta ha ricevuto nel corso degli anni diversi premi in ambito social ed è stato uno dei primi hotel in Italia a rivendicare la scheda su Google My Business). Perciò la nostra collaborazione è subito partita a gonfie vele e il fatto di abitare a pochi passi dall’hotel e di conoscerne molto bene la realtà ha rappresentato un ulteriore aiuto.

Sotto il profilo tecnico, mi sono inizialmente concentrato sulla bonifica dei vecchi contenuti. In certi casi ho eliminato gli articoli, mentre in altri li ho rivalorizzati (per esempio: nuovo titolo SEO, allungamento del testo, inserimento delle keyword nei punti focali, aggiunta di link interni …).

In contemporanea ho iniziato a scrivere in prima persona diversi post e lo stesso ha fatto Nicola. In questo modo siamo riusciti a posizionarci su numerose nuove parole chiave e il blog ha iniziato a decollare. Per un po’ di tempo ci siamo anche avvalsi della collaborazione di alcune brave blogger, i cui contenuti originali hanno incontrato un grande successo di pubblico.

Tutti questi nuovi articoli sono stati scritti seguendo una strategia ben precisa e non casuale. La flessibilità è però un elemento importantissimo in ambito SEO e, dunque, la strategia disegnata a tavolino è stata spesso integrata e migliorata.

E ora, nonostante il successo riscontrato in questi anni, continuiamo a pubblicare nuovi testi e a migliorare quelli passati. “Chi dorme non piglia pesci” recita un vecchio proverbio popolare e noi abbiamo deciso di seguirlo alla lettera. Se infatti dovessimo fermarci qui, il blog potrebbe certamente vivere di rendita per qualche mese ma poi verrebbe un po’ alla volta declassato da Google e dai vari motori di ricerca a favore invece di quei diretti concorrenti continuamente sul pezzo.

Per conoscere le novità dal mondo del Pineta, che cosa posso consigliarvi se non di seguire il nostro Blog!

Conclusioni

Il caso di successo del blog del Pineta dipende dall’insieme di numerosi fattori, primi fra tutti la fruttuosa collaborazione tra me e il mio datore di lavoro e il mio desiderio quotidiano di restare aggiornato sulle ultime novità dai settori SEO e digital marketing.

Un simile miglioramento (e, a breve, vi mostrerò i dati delle conversioni in un nuovo post) non rappresenta naturalmente la norma poiché dietro c’è un lavoro di alto livello professionale, in cui più persone si sono impegnate per anni giorno dopo giorno.

Però dimostra che certi risultati siano raggiungibili, nonostante sia sempre più ardua la lotta per guadagnare posizioni su Google e sui vari motori di ricerca. Il caso del blog del Pineta non è comunque l’unico ottenuto durante la mia carriera da SEO specialist e, a tal proposito, presto scriverò un nuovo post di questo genere sul mio lavoro con Elastic Interface® Cycling Pads.

Che cosa posso dirvi ancora? Ai colleghi dico di continuare a studiare e ad aggiornarsi quotidianamente, mentre a chi desiderasse ottimizzare il proprio sito web e aumentare il numero di visite (e, di conseguenza, potenziali conversioni) dico di non perdere troppo tempo poiché se già iniziare a fare questo lavoro oggi è piuttosto tardi, tra qualche anno diventerà quasi impossibile riuscire a emergere (soprattutto per le piccole realtà). A tal riguardo, vi consiglio di leggere il mio articolo sulle strategie SEO vincenti per i piccoli siti web.

A presto e se voleste contattarmi per una consulenza, compilate il form di contatto.
Vai qui se volessi leggere questo testo in inglese.

Riccardo Tempo – SEO Specialist & Digital Marketing

4 commenti

  1. Bravo Riccardo, davvero dei numeri improtanti che siciramente avranno giovato a Pineta. Interessante l’analisi fatta, complimenti!

    Graziano

Rispondi