Metaverso: come funziona, cos’è e come dobbiamo agire dal pdv del marketing? Oggi vi porto alla scoperta di questa affascinante tematica grazie alla libera traduzione dell’articolo “A Marketer’s Guide to the Metaverse” (neilpatel.com).
UNA GUIDA DI MARKETING AL METAVERSO
La tecnologia è in continua evoluzione e, per questo, anche il marketing. L’evoluzione del metaverso è solo uno sviluppo recente nel mondo della tecnologia, ma avrà un enorme impatto sull’esperienza umana così come la conosciamo.
Mentre il marketing digitale ha visto molti progressi negli ultimi decenni, il metaverso è quello che ha sconcertato molte aziende ed esperti di marketing. Come possono usare il metaverso a loro vantaggio in modo da non rimanere bloccati in una “dark age”?
In questo post introdurrò il metaverso, spiegandone il significato e fornendo uno sguardo al suo stato attuale e futuro. Introdurrò quindi i vari modi in cui i marketer possono aspettarsi di utilizzare il metaverso negli anni a venire, oltre a come possono entrare nel business.
COS’E’ IL METAVERSO?
Il metaverso, come immaginato da Matthew Ball, un venture capitalist e scrittore, e in seguito da Mark Zuckerburg, è “un’ampia rete di mondi e simulazioni 3D persistenti e in tempo reale“.
In parole povere, il metaverso è una versione attualmente ipotetica di Internet che supporta ambienti virtuali 3D online. Questo viene fatto attraverso il personal computer (un esempio attuale è il gioco online Second Life), cuffie per realtà virtuale e cuffie per realtà aumentata.

Ciò non vuol dire che attualmente non esistano elementi del metaverso. Ci sono giochi come Roblox e Fortnite che costituiscono la base per quello che molti considerano il futuro del metaverso.
Più specificamente, avatar virtuali che possono interagire con il loro ambiente virtuale e altri giocatori. Possono anche acquistare merchandising nel gioco, come vestiti e accessori decorativi, per personalizzare l’esperienza.
METAVERSO E NFT: COME SONO CORRELATI?
Un NFT, o token non fungibile, è qualsiasi cosa digitale che non può essere sostituita in quanto non ha un valore tangibile. Le forme più comuni di NFT oggi sono l’arte digitale come le animazioni. Tuttavia, all’interno del metaverso, un NFT può diventare molto di più.
Secondo Morgan Stanley, la banca d’investimenti multinazionale, gli NFT hanno il potenziale per diventare un mercato da 56 miliardi di dollari entro il 2030. Come? Tutto grazie alla domanda che il metaverso creerà.
Con l’aumento degli avatar virtuali, la domanda di moda virtuale aumenterà alle stelle. La necessità di personalizzarsi all’interno dello spazio digitale è innegabile e la moda è uno dei modi più semplici per farlo. Basta guardare il successo dei mercatini riscontrati su Fortnite e Roblox, giochi virtuali con avatar.
IN CHE MODO IL METAVERSO INFLUIRA’ SUL MARKETING?
Se non hai considerato l’impatto del metaverso sul marketing, allora sei già indietro. Il metaverso non è un “se” ma un “quando”. Cioè, è un’inevitabilità. Il metaverso avrà un impatto sul marketing in molti modi, alcuni dei quali puoi iniziare a implementarli ora.
Realtà virtuale
La realtà virtuale non è nuova. In effetti, esiste da decenni in una variante o nell’altra. Naturalmente, negli ultimi anni ha fatto passi da gigante e continuerà a farlo negli anni a venire. Dallo sviluppo del prodotto alla vendita di prodotti o servizi esistenti, la realtà virtuale ti consente di portare i tuoi clienti nell’ovile. Possono svolgere un ruolo attivo in tutte le fasi del processo. Chi dice “no” alla ricerca gratuita sui prodotti?
Inoltre molti clienti cercheranno tali opportunità, invece di nascondersi da loro come fanno con le pubblicità online. Le generazioni che stanno raggiungendo la maggiore età ora e nei prossimi 15 anni, in gran parte le Generazioni Z e Alpha, si sentiranno più a loro agio in questi ambienti rispetto a qualsiasi altra generazione prima di loro.
Realtà aumentata
A differenza della realtà virtuale che prende il sopravvento sulla tua visione, la realtà aumentata aggiunge semplicemente elementi a essa. Pensa agli “occhiali intelligenti” o al popolare gioco per cellulare Pokemon Go. Questi dispositivi prendono nota dell’ambiente circostante e quindi lo migliorano aggiungendo immagini, animazioni o dati sopra di esso.
Dove entra in gioco il marketing? Dal provare un paio di occhiali o un vestito alla prova della guida di una nuova auto, la realtà aumentata porta l’esperienza di acquisto a un altro livello. In un ambiente aumentato, i tuoi clienti possono interagire con i tuoi prodotti senza uscire di casa. Tuttavia, anche le esperienze in negozio trarranno vantaggio dal metaverso.
Poiché la realtà aumentata è una sovrapposizione sull’ambiente della vita reale, puoi utilizzarla nei negozi per condividere informazioni approfondite, visualizzare funzionalità aggiuntive e casi d’uso… pensala come un’esperienza di marketing parallela.
Branding nel metaverso
Con la crescita del metaverso, cresceranno anche le opportunità di branding e pubblicità. Compresi bacheche virtuali, cartelloni pubblicitari, merchandising e persino l’abbigliamento virtuale indossato dagli avatar.
Anche gli NFT giocheranno un ruolo importante. Con la possibilità di personalizzare avatar e spazi come “case” e vetrine, puoi creare contenuti virtuali personalizzati per i tuoi clienti. Ciò ti consente di entrare in spazi di merchandising in cui non lavori attualmente, come l’abbigliamento virtuale e l’arte digitale.
Secondo Cathy Hackl, Chief Metaverse Officer del Futures Intelligence Group, non è così facile passare “direct to avatar”. Cioè, entrare in scena non è così semplice come creare una versione virtuale della tua merce. Ciò è particolarmente vero per i marchi che non vendono abbigliamento, arte o altre cose facili da digitalizzare. I marchi lo hanno fatto, però. Basta guardare Chipotle e persino Gucci.

Popup virtuali
I negozi popup sono un evento comune per le aziende di tutte le dimensioni. Che si tratti di prodotti o servizi che stai vendendo, un popup virtuale ti dà l’opportunità di condividere il tuo marchio su scala più ampia.
Simile a un popup di persona, un popup virtuale è un’opportunità per fare rete, pubblicizzare e vendere i tuoi prodotti e servizi. Mentre i popup in un luogo fisico possono limitare la partecipazione (sia a causa dello spazio sia dei viaggi richiesti), un popup virtuale ti aiuta a raggiungere un pubblico più ampio.
La posizione virtuale non solo gioverà al numero di presenze, ma avrà anche un impatto minore sui profitti. Con una minore necessità di viaggio e alloggio dei dipendenti e senza la necessità di affittare spazio fisico, puoi tagliare i costi e forse anche diminuire il prezzo finale per gli utenti.
Formazione o lezioni virtuali
Con così tante piattaforme video in live streaming e preregistrate, la formazione virtuale e le lezioni sono già una parte importante del mondo aziendale. Sebbene molti corsi e corsi di formazione virtuali continueranno probabilmente nella loro forma attuale, il metaverso crea uno spazio per l’espansione.
Portando classi del mondo reale su visori virtuali in tutto il mondo, le opportunità di crescita sono infinite. Immagina un corso di formazione sulla realtà virtuale sul tuo prodotto o una procedura dettagliata di un caso d’uso per i tuoi servizi. Puoi persino usarlo per dimostrazioni di prodotti con potenziali clienti o sessioni di risoluzione dei problemi con la tua attuale clientela.
Oltre agli sforzi di marketing, puoi persino utilizzare classi virtuali per l’onboarding e la formazione interni. Preparazione alle emergenze, diversità e inclusione, orientamento ai nuovi dipendenti e altro ancora.
Eventi del metaverso
In questo mondo post COVID, è facile immaginare la continua necessità di spazi per riunioni virtuali. Dalle riunioni di famiglia ai concerti ai galà senza scopo di lucro, il metaverso non ha limiti su chi puoi incontrare e quando.
Un recente esempio di tale evento è stato il concerto di Lil Nas X che ha avuto luogo nel mondo virtuale di Roblox.

Con eventi come questo che stanno diventando sempre più popolari, specialmente con le Generazioni Z e Alpha, gli eventi del metaverso non saranno solo uno strumento che puoi usare, ma una necessità. Man mano che il tuo pubblico di destinazione cambia, cambieranno anche i tuoi sforzi di marketing.
Questo è solo un esempio di come il metaverso giocherà un ruolo importante. Non aspettare che questi tipi di eventi diventino popolari prima di salire sul carro! Dovresti considerare di ospitare presto il tuo evento virtuale, sia attraverso la realtà virtuale sia la realtà aumentata. Ci sono anche agenzie di consulenza che possono aiutarti a ospitare tali eventi.
METAVERSO NEL MARKETING: FAQ
- Cos’è il Metaverso? Il Metaverso è un universo digitale in cui gli utenti interagiscono con la realtà generata dal computer e con altri utenti. È una vita digitale, a tutti gli effetti, che include componenti come la realtà virtuale e il personal computer.
- Perché i marketer dovrebbero interessarsi al metaverso? Come seconda vita per gli utenti, il metaverso offre agli esperti di marketing l’opportunità di raggiungere il proprio pubblico in una nuova dimensione. Il metaverso espande l’impronta digitale dei clienti in modo da fornire uno sguardo completamente nuovo alle loro azioni e comportamenti.
- In che modo le aziende possono monetizzare il metaverso? Dalle opportunità al marchio di merchandising digitale all’offerta di lezioni virtuali ed eventi popup, le aziende possono monetizzare il metaverso nello stesso modo in cui possono monetizzare le loro controparti del mondo reale.
- Quali aziende ci sono nel metaverso? Mentre parliamo del metaverso nel suo stato futuro, ci sono aziende che contribuiscono alla sua esistenza sia ora sia in futuro. Solo poche aziende sono attualmente “nel” metaverso: Facebook (Meta), Niantic, Epic Games e Apple.
- Come può la mia azienda prepararsi per il futuro del marketing nel metaverso? Il metaverso, nella sua forma più semplice, è una comunità virtuale. Con la comunità c’è bisogno di connessione. Le aziende possono prepararsi per il futuro del marketing nel metaverso adottando misure per costruire quella connessione. Per ora, questo include l’apertura di nuovi negozi commerciali su Instagram Shop e Facebook Shop e persino la creazione di pubblicità AR (“Augmented Reality Advertising”).
CONCLUSIONE: METAVERSO PER I MARKETER
Il metaverso immaginato da Matthew Ball e Mark Zuckerberg è ancora lontano anni. I marketer digitali non dovrebbero però sedersi in disparte aspettando che sia giunto quel momento. Invece, dovrebbero usare questi prossimi anni per prepararsi alle opportunità a venire.
Ci sono modi in cui gli esperti di marketing possono anticipare la curva, incluso investire nella realtà virtuale e nella pubblicità in realtà aumentata. Esistono anche piattaforme di e-commerce, come Instagram Shop e Facebook Shop, che offrono uno sguardo sul futuro del metaverso e su ciò che ha in serbo.
E tu quale passo farai per avviare la tua azienda nel metaverso?