CORE WEB VITALS: oggi andiamo a parlare di questo parametro fondamentale decisivo nell’influenzare gli algoritmi di Google. Questo post è una libera traduzione dell’articolo “How Core Web Vitals Affect Google’s Algorithms” apparso sul sito neilpatel.com. Buona lettura!
Sebbene dedichiamo molto tempo all’ottimizzazione delle parole chiave, all’esperienza sui dispositivi mobili e ai backlink, Google presta molta attenzione anche all’esperienza sulla pagina. Ecco perché ha implementato una nuova serie di segnali denominati Core Web Vitals. Ciò avverrà a maggio 2021 e fa parte dei nuovi segnali di “User Experience”.
Questi segnali terranno conto della velocità di caricamento della pagina, della reattività e della stabilità visiva di un sito web. In questa guida, spiegherò che cosa siano i principali Core Web Vitals e ti aiuterò a capire come potrebbero influire sulle tue classifiche.
CORE WEB VITALS: CHE COSA SONO E PERCHE’ DOVREBBERO INTERESSARTI?
È semplicemente un’altra tattica spaventosa di Google per farci rinnovare tutto e innervosire tutti per alcuni mesi? Non credo proprio. Penso che questo diventerà un serio fattore di ranking nei prossimi anni, e per una buona ragione.
La buona notizia è che potresti anche non dover fare nulla di diverso perché stai già fornendo un’esperienza sulla pagina di alta qualità ai tuoi visitatori. Questo è essenzialmente ciò che sono Core Web Vitals. È una metrica basata sull’esperienza della pagina di Google per determinare quale tipo di esperienza ricevano i visitatori quando atterrano sulla tua pagina.
Ad esempio, Google determinerà se la tua pagina si sta caricando abbastanza velocemente da impedire alle persone di rimbalzare. In caso contrario, potresti incorrere in una penalità nel posizionamento ed essere sostituito da un sito web che si carica correttamente.
Quindi, ora abbiamo i seguenti fattori che determinano la qualità di una “page experience” su Google:
- Mobile-friendly: la pagina è ottimizzata per la navigazione su dispositivi mobili
- Navigazione sicura: la pagina non contiene contenuti fuorvianti o software dannoso
- HTTPS: stai utilizzando il protocollo HTTPS
- Nessuna intrusione: la pagina non contiene problemi che riguardino il contenuto principale
- Core Web Vitals: la pagina si carica rapidamente e si concentra su elementi di interattività e stabilità visiva
Molti siti web forniscono già questi fattori e, se fossi uno di loro, non avresti nulla di cui preoccuparti.
CORE WEB VITALS: L’ANNUNCIO DI GOOGLE SUL FATTO CHE SAREBBERO DIVENUTI FATTORI DI RANKING

Ho dato un’occhiata al comunicato stampa di Google per vedere se ci fosse qualcosa che si distingueva. Google ha annunciato che nel tempo ha aggiunto fattori come la velocità di caricamento della pagina e l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, ma desidera portare a casa l’importanza dell’esperienza sulla pagina.
I suoi esperti stanno esaminando le imminenti modifiche del ranking di ricerca che determinano l’esperienza in-page. Google afferma che incorporerà queste metriche sull’esperienza della pagina per la funzione “Prima pagina” sui dispositivi mobili e rimuoverà il requisito AMP. Google afferma anche che fornirà un preavviso completo di sei mesi prima di implementarlo, quindi sembra che abbiamo un po’ di tempo per pensarci e metterci in pista.
CORE WEB VITALS: LE METRICHE
In qualità di proprietario, sviluppatore o costruttore di un sito web, prendi in considerazione un milione di fattori diversi quando componi il tuo sito web. Se stessi attualmente lavorando su nuovi siti o aggiornando quelli esistenti, ti consigliamo di tenere a mente questi tre fattori in futuro!
CARICAMENTO: LARGEST CONTENTFUL PAINT (LCP)
Il Largest Contentful Paint o LCP si riferisce alle prestazioni di caricamento della pagina. Copre la velocità di caricamento percepita. Il che significa: “Quanto tempo impiega il tuo sito web per iniziare a visualizzare elementi importanti per l’utente?”.
Ad esempio, è pratica comune mantenere le informazioni più importanti e i contenuti accattivanti “above the fold“, giusto? Beh, non serve a nessuno se ci vogliono sei secondi per caricare tutto l’interessante “above the fold“!
Lo vediamo tutte le volte che i siti hanno immagini o video “above the fold”. In genere occupano molto spazio e contengono parti di testo importanti per il resto del contenuto, ma sono gli ultimi a caricarsi, quindi lascia un ampio spazio bianco nella parte superiore dello schermo.
Google sta prestando attenzione a ciò perché si rende conto che sta facendo rimbalzare molte persone. Il benchmark generale per Google è di 2,5 secondi. Ciò significa che il tuo sito web dovrebbe visualizzare tutto nel primo frame (“above the fold”) in 2,5 secondi.
Tieni presente che le pagine web vengono visualizzate in più fasi. Quindi, quando vengono caricati gli elementi finali della parte superiore della pagina, sarà il tuo LCP. Un LCP lento = classifiche e penalità inferiori e un LCP veloce = classifiche più alte. E ‘così semplice, no?
INTERATTIVITA’: FIRST INPUT DELAY (FID)
Il First Input Delay o FID è la reattività della tua pagina web. Questa metrica misura il tempo tra la prima interazione di un utente con la pagina e il momento in cui il browser può rispondere a tale interazione.
Questo Core Web Vital potrebbe sembrare un po’ complesso, quindi analizziamolo. Supponiamo che tu stia compilando un modulo su un sito web per richiedere ulteriori informazioni su un prodotto. Compila il modulo e fai clic su Invia. Quanto tempo impiega il sito web per iniziare a elaborare la richiesta?
Questo è il tuo primo ritardo di ingresso. È il ritardo tra un utente che intraprende un’azione e il sito web che si sposta effettivamente su quell’azione. È essenzialmente una misura di frustrazione per l’utente. Quante volte hai premuto con rabbia un pulsante di invio più e più volte perché ci vuole un’eternità?
Questa è un’enorme metrica UX perché può anche fare la differenza tra l’acquisizione di una trattativa o una vendita. È probabile che qualcuno stia agendo perché è interessato a qualunque cosa tu offra. L’ultima cosa che vuoi fare è perderlo al traguardo.
STABILITA’ VISIVA: CUMULATIVE LAYOUT SHIFT (CLS)
Lo spostamento cumulativo del layout si riferisce alla frequenza di modifiche impreviste del layout e alla stabilità visiva complessiva di una pagina web. Ciò è semplice e ho un esempio perfetto. Hai mai fatto scorrere un sito web, visto qualcosa di interessante, sei andato a cliccarci sopra, ma proprio all’ultimo secondo, un pulsante si carica e finisci invece per fare clic su quello?
Ora devi tornare indietro e trovare di nuovo ciò che stavi cercando e (si spera) fare clic sul collegamento giusto. Oppure, dove stai leggendo un paragrafo, pulsanti, annunci e video continuano a caricarsi mentre stai leggendo, il che continua a far scorrere il paragrafo lungo la pagina, quindi devi continuare a scorrere per leggerlo.
Questi sono segni di una scarsa User Experience sulla pagina e Google sta prendendo in considerazione questi problemi mentre si sforza di fornire la migliore esperienza per gli utenti.
Andando avanti, l’obiettivo è imitare un’esperienza online “di persona”. Poiché sempre più negozi chiudono e l’e-commerce continua a crescere, spetta ai proprietari di negozi / siti fornire questa esperienza in negozio ai propri utenti. Per il CLS, l’obiettivo è di avere un punteggio il più vicino possibile allo zero.
GLI EFFETTI DEI PRINCIPALI CORE WEB VITALS SULLA STRATEGIA DEI CONTENUTI E SULLO SVILUPPO WEB
Ora parliamo di come migliorare i parametri Core Web Vitals e dove puoi ottenere queste informazioni. Vai alla tua Google Search Console, dove vedrai che lo speed test è stato sostituito con “Core Web Vitals“.

Quando fai clic su di esso, verrà visualizzato un rapporto per dispositivi mobili e uno per desktop. Vedrai un elenco di URL scadenti, URL che richiedono miglioramenti e URL validi. Ricorda che Google tiene conto delle tre cose di cui abbiamo discusso in precedenza per determinare la qualità dell’URL.

Quindi, se avessi molti URL scadenti, significa che sono lenti a visualizzare i contenuti più critici, lenti a elaborare le azioni e offrono continuamente un’esperienza scadente spostando il layout troppo frequentemente.

Se l’URL “necessitasse di miglioramenti”, potrebbe avere una leggera combinazione di due o tre di questi. Un buon URL risulta infine pulito. Se aprissi il rapporto su un dispositivo mobile, ad esempio, vedresti una pagina che potrebbe essere simile a questa.

È un esempio di un sito web che necessita di miglioramenti e il problema qui è l’LCP o le prestazioni di caricamento della pagina. L’obiettivo è di 2,5 secondi sui dispositivi mobili e questo URL ha un LCP medio di 2,9 secondi, quindi questo mostra chiari margini di miglioramento.
Se passassimo al rapporto desktop, ecco alcuni esempi di URL scadenti. Questo ha un problema con il CLS, il che significa che il sito web viene caricato in un modo che cambia troppo spesso la struttura fisica del sito. L’obiettivo è 0,25 e questa pagina Web ha un CLS di 0,55. Dice anche che 472 URL sono interessati dallo stesso problema, quindi il proprietario del sito Web ha molto lavoro da fare per risolverlo.

Sono un grande fan della trasparenza di questi rapporti perché Google rende facile individuare il problema e risolverlo. Puoi anche fare clic sul pulsante “convalida” quando pensi di aver risolto il problema e Google verificherà i tuoi progressi e aggiornerà il rapporto.
COME MONITORARE I CORE WEB VITALS DEL TUO SITO?
Monitorare i tuoi Core Web Vitals è semplice come accedere alla Search Console ed esaminare ogni proprietà web caso per caso. Ti consigliamo di entrare e giocare con questo per vedere dove ti trovi.
COME MIGLIORARE I CORE WEB VITALS DEL TUO SITO?
Dopo aver estratto il rapporto, è il momento di apportare alcune modifiche. Sarai in grado di migliorare l’LCP limitando la quantità di contenuti visualizzati nella parte superiore della pagina web. Se non fossero di fondamentale importanza, spostali in basso nella pagina.
Migliorare il FID è semplice e ci sono quattro problemi principali che dovresti affrontare:
- Ridurre l’impatto del codice di terze parti: se si verificassero più processi diversi contemporaneamente, sarà necessario più tempo prima che l’azione inizi a funzionare
- Riduci il tempo di esecuzione di JavaScript: invia solo il codice di cui hanno bisogno gli utenti e rimuovi tutto ciò che non è necessario
- Riduci al minimo il lavoro del thread principale: il thread principale svolge la maggior parte del lavoro, quindi devi ridurre la complessità del tuo stile e layout se avessi questo problema
- Mantieni basso il conteggio delle richieste e riduci le dimensioni di trasferimento: assicurati di non provare a trasferire file di grandi dimensioni
Il miglioramento del CLS richiede di prestare attenzione alle dimensioni e agli elementi video su tutti i media. Quando consenti la giusta quantità di spazio per un contenuto prima che venga caricato, non dovresti subire spostamenti di pagina durante il processo. Aiuta anche a limitare le animazioni di trasformazione perché molte di esse attiveranno modifiche al layout, che tu lo voglia o meno.
CONCLUSIONI
Core Web Vitals e SEO vanno di pari passo e sappiamo tutti che non possiamo ignorare alcun singolo fattore di ranking se vogliamo battere la nostra concorrenza e mantenere le nostre classifiche.
Sappiamo esattamente quanto impatto abbiano i Core Web Vitals sui nostri ranking? No, non lo sappiamo. Ma Google sta prestando molta più attenzione alla User Experience e quindi sarebbe meglio seguire queste pratiche.
Se avessi bisogno di una consulenza, contattami.
3 commenti