I tag “h” hanno realmente un impatto sui ranking dei motori di ricerca?

Oggi parliamo di tag (o titoli) “H” (Headings) e andiamo ad analizzare nei dettagli se abbiano realmente un impatto decisivo sui ranking di Google e dei vari motori di ricerca. Tra le basi di un SEO specialist, l’uso dei tag “H” è fondamentale e da sempre si crede che ciò ci favorisca in un’ottica di posizionamento. Ma … è davvero così?

Per rispondere a ciò, vediamo che cosa dice Neil Patel (guru a livello mondiale in campo SEO e nel digital marketing) in una delle sue ultime analisi. Il testo che segue è quindi una libera traduzione del suo articolo intitolato: “Do Headings Really Impact Rankings?“.

Qual è l’impatto dei titoli “H” sui ranking?

Dicono che in campo SEO devi usare i titoli. Questi possono essere tag H1, H2 o persino H3. Ma hanno davvero un impatto sulle tue classifiche? Certo, molti sistemi CMS inseriscono i titoli su ciascuna delle tue pagine web per impostazione predefinita. Lo fanno con il titolo della pagina (o post del blog) e talvolta con sezioni all’interno di una pagina. Ma ancora una volta, la vera domanda è: aiutano con le classifiche? Ho deciso di eseguire un esperimento divertente per scoprire se aiutino davvero al nostro scopo.

Tag “H”: come è stato impostato l’esperimento?

Similmente agli esperimenti passati che ho eseguito, ho scelto la lista dei partecipanti attraverso l’invio di una mail agli iscritti alla mia mailing list per chiedere se volessero partecipare. Esattamente come avevo già fatto con quello sui link dei commenti sul blog e quello sulla link building. 4.104 di voi hanno risposto dichiarando di voler partecipare. Ma a differenza dei precedenti esperimenti, abbiamo eseguito questo solo su siti Web che stessero generando almeno 100.000 visitatori al mese da ricerca organica.

Abbiamo scelto siti più grandi perché puoi facilmente capire se una modifica abbia avuto un impatto sul traffico. Con siti più piccoli, i fattori esterni possono invece distorcere più facilmente i risultati, soprattutto se un sito ottenga solo 100 visitatori al mese. Una cosa semplice come una spinta PR potrebbe causare infatti il doppio dei visitatori in quel caso.

Abbiamo anche rimosso siti con stagionalità e siti che non avevano almeno 3 anni. Ancora una volta, volevamo ridurre al minimo la possibilità di distorsione dei risultati. Ad esempio, i siti giovani tendono a crescere più rapidamente nel traffico organico rispetto ai siti consolidati (anche quando svolgono meno lavoro SEO perché stanno iniziando da una base più piccola).

Alla fine, 61 siti hanno soddisfatto i nostri requisiti. Non era un gran numero, ma in media ognuno di questi siti web aveva 426 pagine.

Se avessi optato per un tradizionale test A / B, avrei fatto in modo che il 50% dei partecipanti andasse in una direzione e il 50% nell’altra. Ma quando si tratta di SEO è diverso. Qui infatti devi apportare una modifica e una volta che Google indicizza la modifica devi confrontare i risultati con i 30 giorni precedenti. Quindi, con ogni sito, abbiamo eseguito numerosi test contemporaneamente per vedere l’impatto degli “H”.

Per ogni sito, abbiamo preso quindi le loro pagine web e le abbiamo divise in 4 gruppi:

  • Gruppo di controllo: abbiamo lasciato queste pagine non modificate. Indipendentemente dal fatto che usassero o meno gli “Headings”, volevamo vedere che cosa succedesse al loro traffico organico nel tempo, in quanto ci avrebbe fornito un’altra base per confrontare i risultati.
  • Headings: con questo gruppo abbiamo usato i tag H1 per il titolo della pagina, i tag H2 per le sottosezioni della pagina e persino i tag H3 e H4 se le sottosezioni avevano ulteriori sottosezioni.
  • Utilizzando il normale testo <p> (paragrafo) con tutte le pagine di questo gruppo, ci siamo assicurati che non usassero gli “Headings”. Inoltre ci siamo assicurati che tutte le dimensioni dei caratteri avessero le stesse dimensioni.
  • Utilizzando il normale testo <p> (paragrafo) e regolando le dimensioni dei caratteri (font), con questo gruppo non abbiamo usato gli “Headings”. Invece ci siamo assicurati che parti diverse del testo avessero dimensioni dei caratteri diverse. Ad esempio, il titolo della pagina aveva la dimensione del carattere più grande.

Prima di immergerci nei risultati, l’ultima cosa da notare è che l’esperimento è durato 90 giorni. Anche se stavamo confrontando i risultati delle pagine abbiamo apportato le modifiche all’utilizzo dei dati di 30 giorni prima e 30 giorni dopo (tieni presente che Google deve indicizzare la modifica, quindi devi tener conto anche di questo).

Gruppo di controllo

Il gruppo di controllo ha visto un incremento del traffico del 2,89%. Come accennato in precedenza, non sono state apportate modifiche al gruppo di controllo. Queste pagine sono cresciute in modo naturale nei loro ranking e nel traffico di ricerca nel tempo. Ciò non è stato comunque uno shock perché il 2,89% non è un grande salto.

Headings

Quando ho visto i risultati del gruppo che utilizzava i titoli “H”, sono stati più o meno quelli che mi sarei aspettato. Come puoi vedere dal grafico sopra, i risultati prima e dopo non hanno apportato grandi cambiamenti in confronto al gruppo di controllo. Invece di un guadagno del 2,89%, hanno avuto un guadagno del 2,72%.

Tieni presente che alcune delle pagine del gruppo di controllo utilizzavano naturalmente gli “H” e altre no. Ancora una volta, ribadisco che in quel gruppo non abbiamo apportato modifiche. Ma ora, tuffandoci nei prossimi due esperimenti, vedrai che i dati diventano interessanti.

Testo <p> senza tag “H” e con uguale font per tutta la pagina

La cosa interessante di questo gruppo è che non sono stati utilizzati “Headings”. Inoltre ci siamo assicurati che tutte le dimensioni dei caratteri su queste pagine avessero esattamente le stesse dimensioni. Quello che abbiamo visto è stato un calo del traffico del 3,53%. Non sembra un grande swing, ma quando lo confronti con il gruppo di controllo è una differenza del 6,42%.

Personalmente, volevo vedere se il calo del traffico fosse dovuto all’uso di “Headings” o all’usabilità. Perché devi tenere a mente che quando il testo sulla pagina ha le stesse dimensioni, ciò influisce anche sull’usabilità visto che rende la pagina meno leggibile. Abbiamo visto infatti che il tempo medio sulla pagina è sceso del 12%. Per quanto riguarda la frequenza di rimbalzo, non abbiamo invece notato molti cambiamenti.

Testo <p> senza tag “H” ma con font diverso sulla pagina

Questo gruppo non utilizzava alcun titolo “H” ma usava caratteri di dimensioni diverse nella pagina per mantenere le pagine leggibili. Il grafico mostra che questo gruppo ha visto un aumento del traffico del 2,85%. Anche se gli “Headings” potrebbero non essere il principale fattore SEO, sembra che lo sia l’usabilità.

Quando le dimensioni dei caratteri su una pagina sono più grandi, aiuta a dire agli utenti e potenzialmente ai motori di ricerca quale parte di una pagina e anche quali parole chiave (keyword) siano più importanti.

CONCLUSIONI

Quando si confrontano tutti e 4 i gruppi, il gruppo di controllo ha ottenuto i guadagni maggiori. Ma era insignificante e devi tenere presente che molte pagine del gruppo di controllo usano anche titoli “H”. Quel gruppo non ha avuto quindi significativi cambiamenti. Da quanto mostrano i dati, non sembra che i titoli “H” abbiano un grande impatto sulle classifiche. Forse se avessi eseguito l’esperimento più a lungo i dati avrebbero mostrato risultati diversi, ma il mio sospetto mi dice che i dati sarebbero stati simili.

Una cosa che non abbiamo provato è stata la rimozione dei titoli “H” da tutte le pagine di un sito o l’aggiunta di titoli a tutte le pagine di un sito che non ne avevano in primo luogo. Se dovessi ripetere l’esperimento, aggiungerei questi 2 test.

Da quanto mostrano i dati, a Google interessa l’usabilità. Avere caratteri di dimensioni diverse su una pagina aiuta a dire al lettore quali elementi siano più importanti di altri. Inoltre semplifica la lettura della pagina. Indipendentemente dal fatto che alcuni elementi o parole della pagina risaltino per caratteri o titoli di grandi dimensioni, è chiaro che si tratti di una buona pratica.

Se fossi in te, utilizzerei comunque i titoli “Headings”. Questa pratica può essere infatti utile per il software di accessibilità che aiuta gli utenti a navigare in una pagina oltre ad aiutare potenzialmente con altri motori di ricerca come Bing. Inoltre, con la SEO, non vedrai enormi guadagni da una singola tattica come una volta. Si tratta di fare ogni piccola cosa giusta. Ecco perché ti consiglio di eseguire questi accorgimenti sul tuo sito web e di correggere eventuali errori senza indugi.

E tu … usi i titoli “H” sul tuo sito?

DESIDERI UNA CONSULENZA SEO PER IL TUO SITO? CONTATTAMI!

Testo originale: “Do Headings Really Impact Rankings?.

Un commento

Rispondi