Hai aperto un sito web di piccole o medie dimensioni, ma non hai ancora pubblicato molti contenuti. Vuoi attirare molti visitatori, ma non sei stato in grado di ottenere backlink né di promuovere le tue pagine. Che cosa dovresti fare allora? Andiamo a scoprirlo attraverso questi sei semplici passaggi grazie a cui potrai riuscire a migliorare il ranking del tuo piccolo sito web.
Investi su una strategia SEO locale
La prima cosa che dovresti fare è di investire nel SEO locale. Se il tuo business fosse legato a una attività locale, allora la strategia SEO sarebbe più semplice rispetto a una attività commerciale su larga scala. Google è in grado di identificare facilmente quando qualcuno è alla ricerca di una azienda che dovrebbe trovarsi nei paraggi. A tal proposito, ecco qualche consiglio da prendere in considerazione:

- Richiedi la tua scheda di Google My Business
- Aggiungi belle foto delle tue strutture, del tuo staff, dei tuoi clienti o servizi, dei tuoi prodotti, del tuo cibo e di qualsiasi altra cosa possa aiutarti
- Ottimizza il tuo sito. Crea una pagina contatti specifica, in cui vi sia il tuo indirizzo e una mappa. Se dovessi avere più sedi, crea una singola pagina per ognuna di queste e includi l’indirizzo della sede principale nel footer di ogni pagina del sito. Assicurati inoltre di avere un numero di telefono, che possa essere chiamato dalla gente con un semplice click (anche da dispositivo mobile). Aggiungi inoltre una sezione dedicata alle recensioni in modo da mettere la tua attività in rilievo.
- Crea altri profili pertinenti. Le persone useranno infatti altri metodi per ottenere informazioni sulla tua attività. Yelp, TripAdvisor e Facebook ne sono buoni esempi.
- Raccogli sempre le testimonianze dei clienti. Le recensioni sono estremamente importanti, soprarttutto per le attività commerciali locali. Prova magari ad andare oltre, tentando la strada delle recensioni video. La gente infatti ama i video e questo sistema potrebbe aiutarvi ancora di più.
Focalizzati sui video
I video stanno iniziando a dominare certe nicchie e i video tutorial ne sono un esempio. Da come imparare a fare il nodo alla cravatta a come riparare una gomma, troviamo infatti sempre più video del genere in rete. Investi quindi su YouTube e vedrai che le potenzialità della tua attività commerciale cresceranno notevolmente. YouTube è il secondo più grande motore di ricerca dopo Google e Google Immagini. Secondo SimilarWeb, YouTube sta crescendo in popolarità quando si tratta di social media, mentre il traffico di Facebook è in declino ormai da due anni a questa parte.

Crea contenuti di qualità e assumi buoni scrittori
I siti meglio posizionati nel ranking di Google hanno solitamente pagine dai contenuti molto approfonditi e ciò può rivelarsi un problema per i portali più piccoli. Quando hai un sito piccolo, cerca allora di scrivere contenuti di qualità che possano colpire il tuo pubblico. Per trovare uno scrittore di qualità potrai andare su alcune piattaforme specializzate e vedrai che, investendo in questo senso, le tue potenzialità aumenteranno considerevolmente. Crea quindi sul tuo sito una sezione “Blog” specifica, in cui far confluire tutti questi contenuti di qualità. Un contenuto di qualità non è però sinonimo di buon posizionamento nel ranking. Come infatti scegliere bene le parole chiave specifiche da utilizzare o altri parametri? A questo punto dovrai rivolgerti a un esperto SEO professionista il quale, utilizzando strumenti quali UberSuggest, ti aiuterà nell’impresa.

Scegli keyword di nicchia
Posizionarsi su Google è molto difficile, soprattutto contro i grandi brand e in caso di parole chiave dal grande traffico. Cercare di “sconfiggere” questi grossi rivali sulle keyword principali è letteralmente impossibile nonché una perdita di tempo. Focalizzati perciò sulle parole chiave più lunghe, composte da tre – quattro – cinque elementi (long tail keyword). Essendo keyword di nicchia (su cui i grandi brand non hanno probabilmente investito) potrai posizionarti bene e generare più conversioni.

Crea pagine pilastro
La creazione di pagine pilastro (o contenitore) è una azione fondamentale per potenziare il tuo sito web. Scegli dunque un argomento generico in cui trattare genericamente i punti principali e poi pubblica singoli articoli in cui andrai ad approfondire ogni argomento. Una volta fatto ciò, crea un sistema di link in modo da potenziare la tua pagina pilastro. Un esempio di questo lavoro puoi trovarlo alla pagina pilastro riguardante le ricette dei dolci trentini da me realizzata sul blog del Pineta Nature Resort.

Crea contenuti approfonditi e autorevoli
I grandi marchi stanno perdendo posizioni nelle SERP da siti di piccole e medie dimensioni. Nel 2018, per esempio, i siti di piccole e medie dimensioni in competizione con i primi 1.000 siti secondo Alexa, hanno incrementato il loro traffico organico del 34%. Inoltre, secondo i dati forniti da Ezoic, questi siti aggiungono circa 1.312 keyword organiche nel corso dell’anno. I piccoli e medi siti hanno oggi maggiori opportunità di buon posizionamento rispetto al passato grazie anche a un cambiamento dell’algoritmo di Google avvenuto nel 2019. In ogni caso, a Google piacciono quei siti che pubblichino contenuti di qualità, lunghi (approfonditi) e con una buona frequenza.

Per il contenuto di questo articolo ho preso spunto da un video postato sulla pagina Instagram di Neil Patel
Un commento