WordPress e SEO: come fare?

Partiamo innanzitutto dalla base, ovvero su qualche consiglio legato alla realizzazione di un sito web. Escluso magari chi desideri grafiche avanzatissime e che quindi punti moltissimo proprio sull’aspetto grafico (penso per esempio a un team di architetti, ingegneri, designer…), io consiglio sempre di fare il proprio portale attraverso la piattaforma WordPress, ovvero la stessa su cui è stato creato questo sito.

Quali sono i vantaggi di un sito WordPress?

Un sito WordPress può essere realizzato da chiunque abbia un po’ di dimestichezza nel mestiere e, in base alla tariffa di prezzo selezionata, avrete un determinato numero di opzioni legate alla scelta dei template (temi grafici) e soprattutto più potenzialità di ottenere un buon posizionamento.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è wordpress-2020.jpg

Rivolgendovi a professionisti del settore, potrete avere comunque grafiche di alto livello e un SEO di primissima qualità.

AMP e Yoast SEO: due plugin fondamentali di WordPress

A proposito di SEO, tra i plugin (le app del web) di WordPress risulta estremamente importante l’AMP (Accelerated Mobile Pages) grazie a cui il caricamento delle pagine da mobile è ben più veloce rispetto agli standard.

L’altro plugin Yoast SEO vi semplificherà invece la vita per quanto concerne la scrittura di titolo SEO (o title SEO, cioè il titolo che viene letto dai motori di ricerca), meta descrizione (o meta description) e indirizzo URL. Scaricando dunque Yoast SEO aumenterete le vostre possibilità di un buon posizionamento su Google in modo esponenziale e … scoprite qui come scegliere le giuste keyword per far volare il vostro sito!

Rispondi