SEO per hotel, qual è il metodo vincente?


SEO per hotel: le strategie top per guadagnare

Ogni ramo professionale ha caratteristiche proprie e uniche rispetto agli altri settori e il campo alberghiero non fa differenza a tal proposito. Anzi, i volumi di ricerca dedicati alle vacanze e alle prenotazioni sono sempre altissimi e dunque ci sono alcuni esperti SEO specializzati proprio nel cosiddetto “SEO per hotel”. Per ottenere ottimi risultati bisogna innanzitutto conoscere in modo estremamente avanzato il SEO e poi avere avuto esperienza in campo alberghiero in prima persona. All’interno del settore alberghiero italiano si è purtroppo diffusa la voce che il SEO per hotel sia qualcosa di obsoleto e superato, eppure … grazie a strategie SEO avanzate e di assoluto valore ho portato il sito del Pineta Nature Resort in vetta a livello nazionale e giorno dopo giorno stiamo continuando a crescere esponenzialmente!

Pineta Nature Resort

A volte però queste false voci fanno proprio la fortuna di chi vada invece avanti per la propria strada. Dunque, per ogni hotel che rinunci a una strategia SEO, verrà avvantaggiato invece chi vi punti seriamente. A tal proposito, ecco a voi qualche nota sul mio lavoro SEO con il Pineta, struttura alberghiera dislocata in Val di Non, la “valle delle mele” al confine fra Trentino e Alto Adige.

PINETA NATURE RESORT 4* DI TAVON: UN SEO DA NUMERO UNO

Mi è stata affidata la gestione SEO del Pineta Hotel (oggi Pineta Nature Resort) di Tavon a inizio 2018 e i risultati sono stati subito entusiasmanti. Ho innanzitutto ridato vita al blog, bonificando i vecchi errori e attuando una strategia basata sulla creazione di nuovi contenuti utili alla causa. Siamo dunque entrati a pagina 1 di Google su innumerevoli parole chiave e ciò ci sta aiutando notevolmente anche nell’aumento del tasso di conversione. Ho poi rimesso mano alle offerte e ai contenuti principali del sito, spostandolo su WordPress.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pineta-resort-trentino-spa.jpg
Immagine tratta dal sito del Pineta. In alto alcuni chalet e più in basso il centro benessere con piscina, SPA e idromassaggio

Come numero di visite abbiamo in poco tempo superato tutti i concorrenti del Trentino e, nel giro di qualche mese, pure quelli del più competitivo Alto Adige. E ora … vediamo di continuare a crescere!

SEO PER HOTEL: QUALCHE CONSIGLIO

L’attivazione di un blog risulta oggi (in verità da molto tempo) fondamentale per qualsiasi struttura alberghiera che voglia crescere sotto il profilo delle visite da organico. Siete un hotel di montagna? Parlate allora di escursioni, sport estivi e invernali e altre attività legate al vostro territorio oltre a far sognare i lettori (e quindi potenziali clienti) con le vostre ricette migliori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hotel-alu-bormio.jpg
Fotografia dell’hotel Alù di Bormio, un altro esempio di successo del mio lavoro per quanto riguarda il SEO per hotel

Oppure siete un hotel di mare? Anche qui avrete solo l’imbarazzo della scelta sugli argomenti da trattare: dalla cucina ai luoghi da visitare, passando per le convenzioni con le spiagge e quant’altro. Siete invece un hotel di città? In città quali Milano, Roma, Napoli e simili avrete a che fare sicuramente con una forte concorrenza ma non disperate poiché la maggior parte dei vostri rivali non avrà messo in atto un SEO di alto livello e quindi potrete nel tempo posizionarvi anche voi su alcune keyword di rilievo. E poi? Anche il mondo delle recensioni è cambiato e se prima TripAdvisor aveva il monopolio, ora non è più così e quindi bisogna sempre rimanere aggiornati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tripadvisor.jpg
Logo di TripAdvisor, un servizio ancora importante nonostante l’avvento di Google My Business

Ricordatevi però che per generare un maggior numero di conversioni sono decisive anche le grafiche. Non badate perciò a spese in questo ambito e ricordatevi che foto e video rappresentano l’immagine che il potenziale cliente si farà di voi. Avete bisogno di una consulenza? Ecco qui il link alla pagina dei “Contatti”, mentre qui potrete trovare le recensioni riguardanti le mie collaborazioni. Ti consiglio di leggere anche: “Il SEO è morto?“.

Un commento

Rispondi